FILTRA BIRRE ARTIGIANALI

Birra Doppio Malto

Visualizzazione di 13-14 di 14 risultati

Visualizzazione di 13-14 di 14 risultati

Caratteristiche delle birre doppio malto

Le birre doppio malto sono caratterizzate soprattutto da gradazioni alcoliche molto più elevate, infatti nella legislazione italiana il termine viene utilizzato per definire una birra dal tenore alcolico elevato. Il loro aroma risulta più complesso rispetto alle birre tradizionali, e il loro gusto è più intenso e persistente. La maggiore quantità di malti utilizzata nella produzione conferisce alle birre doppio malto un gusto più dolce e meno amaro rispetto alle altre tipologie di birra.

Il colore delle birre doppio malto spazia da un dorato carico, a un ambrato intenso, il tutto dovuto alla presenza di malti tostati, che conferiscono al prodotto un colore più scuro rispetto alle birre tradizionali. L’aroma è più complesso e intenso, con note di frutta secca, caramello e spezie. Il gusto è equilibrato e persistente, con una notevole presenza di malti tostati e una minore presenza di luppolo. La gradazione alcolica è solitamente più elevata rispetto alle birre tradizionali, con valori che possono raggiungere anche il 10%.

In generale, le birre doppio malto sono considerate come birre di alta qualità e sono apprezzate dagli appassionati per il loro gusto intenso e aromatico. La loro produzione richiede un maggiore impegno e una maggiore attenzione ai dettagli rispetto alle birre tradizionali, e questo le rende un prodotto più pregiato.

Nel nostro paese la produzione e il commercio della birra artigianale è disciplinato da una legge risalente a oltre cinquant’anni fa. Il secondo articolo di queste ‘vecchia’ legge prevede la classificazione delle birre in commercio divise in base al loro “grado Plato” (ossia l’indice del grado saccarometrico, il contenuto zuccherino del mosto).
Una birra doppio malto è quindi una birra che ha un grado alcolico maggiore di 3,5% e saccarometrico maggiore di 14,5.

Storia delle birre doppio malto

La birra doppio malto è una tipologia di birra che ha origini antiche. Il suo utilizzo di malti in quantità maggiori rispetto alle birre tradizionali risale al passato, quando i birrai utilizzavano questa tecnica per aumentare la gradazione alcolica delle birre e migliorarne la conservazione. In quell’epoca, le birre doppio malto erano considerate un alimento essenziale per le popolazioni rurali e venivano utilizzate anche come forma di pagamento per i lavoratori.

Con l’avvento dell’industria brassicola, la produzione di birre doppio malto è stata via via abbandonata a favore di birre più leggere e meno alcoliche. Tuttavia, negli ultimi anni si sta assistendo a un ritorno alla produzione artigianale di questa tipologia di birra. La birra doppio malto è tornata ad essere apprezzata dagli appassionati per il suo gusto intenso e aromatico, e la sua produzione artigianale è diventata una vera e propria forma di cultura.

Oggi, la produzione di birre doppio malto è diffusa in tutto il mondo e si basa su metodi di produzione tradizionali e sull’utilizzo di ingredienti di alta qualità. La birra doppio malto è un prodotto pregiato, apprezzato dagli appassionati per il suo gusto intenso e aromatico e per la sua storia antica e ricca di tradizioni.

Tipologie di birre doppio malto

Le birre doppio malto si dividono in diverse tipologie in base alla loro gradazione alcolica, al colore e all’aroma. Tra le tipologie più comuni troviamo la Strong Ale, con una gradazione alcolica superiore al 7%, la Barley Wine, dal colore ambrato intenso e dall’aroma fruttato, e la Old Ale, dal gusto intenso e persistente.

Domande Frequenti:

Quali sono le differenze tra birre doppio malto e birre tradizionali?

Le birre doppio malto si distinguono dalle birre tradizionali per l’utilizzo di una maggiore quantità di malti nella loro produzione. Ciò conferisce alle birre doppio malto un gusto più intenso e aromatico, un colore ambrato più intenso e una gradazione alcolica solitamente più elevata. Inoltre, la maggiore quantità di malti utilizzata nella produzione delle birre doppio malto le rende più dolci e meno amare rispetto alle altre tipologie di birra.

Quali sono le tipologie di birre doppio malto più comuni e quali sono le loro caratteristiche?

Le tipologie di birre doppio malto più comuni sono la Strong Ale, con una gradazione alcolica superiore al 7%, la Barley Wine, dal colore ambrato intenso e dall’aroma fruttato, e la Old Ale, dal gusto intenso e persistente. Altre tipologie di birre doppio malto sono la Double IPA, la Imperial Stout e la Belgian Dubbel. Ognuna di queste tipologie ha caratteristiche specifiche in termini di gradazione alcolica, colore, aroma e gusto.

Quale gradazione alcolica hanno le birre doppio malto?

La gradazione alcolica delle birre doppio malto varia a seconda della tipologia. In generale, la gradazione alcolica delle birre doppio malto è più elevata rispetto alle birre tradizionali, e può raggiungere anche il 10%. Tuttavia, esistono anche birre doppio malto con gradazione alcolica più bassa, come la Belgian Dubbel, che ha una gradazione alcolica compresa tra il 6% e il 7%.

Come si conservano le birre doppio malto?

Per conservare al meglio le birre doppio malto è importante tenerle in un luogo fresco, buio e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta. La temperatura ideale per la conservazione delle birre doppio malto è tra i 4 e i 8 gradi. È importante evitare di conservare le birre doppio malto in frigorifero per periodi prolungati, poiché la variazione di temperatura potrebbe compromettere il loro gusto e aroma. Inoltre, è importante conservare le birre doppio malto in posizione orizzontale per evitare che la schiuma vada a contatto con il tappo, che potrebbe compromettere la qualità del prodotto.

Quali sono i migliori abbinamenti con le birre doppio malto?

Le birre doppio malto si abbinano perfettamente con cibi dal gusto intenso e speziato, come formaggi stagionati, carni rosse e piatti a base di spezie. In particolare, la Strong Ale si abbina perfettamente con formaggi stagionati come il cheddar e il gorgonzola, la Barley Wine si abbina perfettamente con carni rosse come la selvaggina, e la Old Ale si abbina perfettamente con piatti a base di spezie come il curry. In generale, le birre doppio malto si abbinano perfettamente con cibi dal gusto intenso e speziato, ma anche con piatti dolci come dessert al cioccolato e formaggi dolci.

Ricerca per Stile di Birra Artigianale

test987123