Birra e Dolci: come abbinare le birre al dessert

Pubblicato il

Come Accompagnare i Dessert con la Birra

Sembrano passati anni luce da quando le persone amanti della buona tavola sostenevano che il vino fosse l’unico alcolico abbinabile a tutte le pietanze. Forse negli anni 70’-80’ era vero, il panorama delle birre che arrivavano in Italia era ancora scarso, e contraddistinto per di più da Hell tedesche e qualche Strong Ale. Ma oggi è tutto cambiato, il mercato delle birre artigianali è esploso, l’importazione è enorme, possiamo trovare birre provenienti da tutto il mondo e di ogni tipologia; senza dimenticare l’Italia che con la produzione di birra artigianale sta facendo un bel lavoro.

Possiamo sostenere con certezza matematica che per ogni pietanza esiste una birra perfetta (e più) con cui si abbina, ma questo lo sappiamo tutti; diversa è la storia con i dessert. Attenzione, con questo non voglio sfatare quello appena detto, ma solo far sorgere il problema che c’è ancora oggi ad accostare la birra ai dessert.

Ma: per ogni dessert c’è un abbinamento possibile, e lasciamole stare quelle povere bottiglie di passito e spumante che tirate fuori ad ogni dolce. L’abbinamento vino-cibo, e soprattutto vino-dessert ormai è totalmente fuori moda.

Perché invece del classico spumante non stappare una bottiglia di lambic con una torta di compleanno?

Il segreto è trovare la giusta tecnica di abbinamento, un po’ più difficile che con le pietanze classiche, ma non impossibile.

Come vi abbiamo raccontato nei post precedenti, gli elementi caratteristici della birra e del cibo interagiscono tra loro, regalando sensazioni di accompagnamento o amplificazione. Per gli abbinamenti con la birra, seguono le stesse regole che vigono per cucinare con la birra.

Di seguito alcune piccole regole/indicazioni con le tipologie di dolci più comuni, da tenere sempre come punto di riferimento quando dobbiamo abbinare una birra ad un dessert. Possiamo decidere di accostare sapori simili e andare per contrasto, questo varia a seconda del gusto personale.

CIOCCOLATO

Birra e cioccolato è l’abbinamento più estasiante sulla faccia della terra, soprattutto il cioccolato fondente. Il cioccolato si abbina bene con le birre scure, e quindi tostate, più il cioccolato è amaro, più si accompagna alle note di birre scure e dalla gradazione alcolica importante (dai 6% in su per non rischiare una pastosità ececssiva tra zucchero e malti). Vi consigliamo quindi per dessert ad alto carico cioccolatoso ( brownies, torte al cioccolato, crostate o pan di spagna) birre che ne richiamano la caratteristica (anche al profumo) come: Stout, Imperial Stout, Porter.

Se volete qui trovate le nostre birre al cioccolato che sono davvero uniche, soprattutto per dei regali orginali.

 

CHEESECAKE

La Cheesecake è un caso tutto particolare, in quanto è un formaggio (al quale tendenzialmente si abbinano birre aspre) ma è dolce! Questa tipologia di dessert così particolare si sposa con birre altrettanto particolari come delle lambic: birre acide classiche, ma anche quelle fruttate come kriek o framboise. Spazio al gusto.

 

TIRAMISù

Il Tiramisù è uno dei dolci a cucchiaio che più danno soddisfazione con la birra, in tutte le sue forme! Ci potete inzuppare i savoiardi, fare la glassa, o solo accompagnarlo con una buona bevuta. Ovviamente a causa della carica dolce del mascarpone e della nota amara del cacao si abbina con birre dai sentori tostati e maltati; se volete azzardare una gradazione medio alta la birra deve essere equilibrata (niente picchi amari, stonerebbero). Il tiramisù può essere abbinato con bock corpose, doppelbock, stout, chocolate stout.

 

DESSERT CREMOSI in genere

I dessert cremosi sviluppano meglio i sapori se accompagnati da birre leggermente invecchiate, come barley wine non troppo liquorose. Si abbinano bene anche birre trappiste leggermente amare e dall’importate gradazione alcolica.

 

MACEDONIA/TORTE ALLA FRUTTA

Sono dessert con note acidule, come possono essere quelli contenenti frutta, in questo caso possiamo scegliere l’abbinamento per contrasto o per accompagnamento. Se preferiamo gli abbinamenti di contrasto sceglieremo birra con una certa dolcezza, ma non troppa, ben equilibrata, moderatamente luppolate. Si abbinano bene a questi dessert birre Golden Ale, Belgian Ale (che hanno note più fruttate e dolci), per i palati più leggeri anche una Hell.

Se preferite l’abbinamento per assonanza possiamo scegliere birre bianche, leggere, che sviluppano una leggera punta di acidulo. Da provare l’abbinamento un po’ più azzardato con le birre fruttate, potrebbe stupirvi: lambic, kriek o framboise.

 

LIQUIRIZIA

Versatile come il cioccolato nell’abbinamento, si accompagna bene con birre liquorose, scure ma non troppo maltate, si trova bene con Imperial Stout importanti. La liquirizia viene considerata alla stregua di un buon sigaro, pertanto possiamo spingerci a degustarla con tutte le birre speciali di alta gradazione, che teniamo richiuse per le grandi occasioni, le classiche birre da meditazione, barley wine e magari eisbock. Va abbinata per affinità.

 

Questi sono solo alcuni consigli di base per abbinare le birre ai dessert, ma la regola che vige è ormai chiara: spazio al gusto personale! le papille gustative non sono tutte uguali, sono segnate da ricordi differenti, stili di vita diversi, e la stessa birra non avrà lo stesso effetto su tutti; ma tenendo a mente le regole base possiamo veramente scoprire un mondo inaspettato.

Per i più pigri ci abbiamo già pensato noi, con la Selezione Dessert! Un Kit degustazione contenente diverse tipologie da abbinare a diversi tipi di dolci! .. e dentro trovate già scritto tutto!!

Cheers!

SELEZIONE BEER E DESSERT

Abbinamenti Birra e Dolci le migliori consigliate