Birre Artigianali Americane: Storia e Principali Stili
Storia delle birre americane La storia delle birre artigianali americane inizia in epoche molto recenti, nel 1975, negli Stati Uniti, non c’era ancora posto per la birra di qualità. A partire dalla fine della seconda guerra mondiale i birrifici iniziarono a vendere con prezzi al ribasso, che portarono alla commercializzazione delle birre senza marchio sugli scaffali dei supermercati. Gli eventi che permisero la nascita del movimento artigianale furono diversi, a partire, da dopo la seconda Guerra Mondiale, di movimentazione fuori del continente di ex militari e studenti. L’incauto ottimismo della prima generazione convinse chiunque della possibilità di fare tutto ciò…
Birra Barley Wine: Storia e Caratteristiche delle Birre Da Meditazione
Il termine Barley wine è traducibile letteralmente con “vino d’orzo”, ed è considerato da molti l’equivalente birraio del vino. Queste birre speciali infatti riprendono alcune caratteristiche tipiche dei vini come: metodo di maturazione, l’alcool elevato, e il colore scuro. La Storia delle Birra Barley Wine Di origine anglosassone questo termine appare per la prima volta verso la fine del 1800 e i primi anni del 900, e se il termine barley wine è relativamente giovane, l’abitudine britannica di produrre birre particolarmente alcoliche è certamente più antica. Birre amate soprattutto dalla nobiltà, questa tipologia ebbe parte delle sue fortune come…
Gli Ingredienti della Birra: Con cosa si Fa La Birra
I cereali La birra è il frutto della trasformazione dei cereali, e l’orzo è il principale cereale utilizzato nella sua produzione, e anche il più facilmente coltivabile ad ogni latitudine o altitudine. Si è riuscito ad imporre nella produzione della birra perché è il cereale più ricco di amidi rispetto gli altri cereali. Gli amidi sono molto importanti perché possono essere facilmente trasformati in alcol. Per produrre la birra viene utilizzato l’orzo di tre varietà: distico,tetrastico ed esastico. La birra può essere frutto della trasformazione di un solo cereale o anche di più cereali,che possono essere aggiunti anche a crudo…
Birra e Fermentazioni: Bassa Fermentazione e Alta Fermentazione
Uno dei più grandi misteri per i neofiti della birra artigianale è sempre la fermentazione, termine che viene usato per classificare molte birre. Ma la differenze tra alta fermentazione e bassa fermentazione, esattamente, qual è? E quelle a fermentazione spontanea?? Cercherò di spiegarvelo in maniera molto semplice. La Fermentazione Innanzitutto, cos’è la fermentazione della birra? Dopo una breve decantazione, il mosto della birra viene messo a raffreddare in un serbatoio dove avverrà poi la fermentazione. La fermentazione della birra avviene in due fasi: la fermentazione principale (alta o bassa che fa nascere le rispettive birre) e quella secondaria (detta…
Bicchieri Birra: ad ogni birra il suo bicchiere
La forma del bicchiere per la birra è molto importante, non esistono infatti bicchieri universali, anche se i bicchieri a chiudere da vino bianco (il classico bicchiere da degustazione) è un buon compromesso per quasi tutte le tipologie. Le birre a bassa fermentazione (Lager, ma soprattutto Pils), non hanno profumi molto intensi e decisi, e quindi devono essere servite in un bicchiere che ne esalti le sue caratteristiche: in questo caso un bicchiere stretto e slanciato (il Flute ), un bicchiere che riduce al minimo il contatto con l’aria e la dispersione dell’aroma. Le birre ad alta fermentazione (Tripel, Belgian…
Birra Weiss o Birra Weizen?
Weiss e Weizen sono due termini tedeschi per indicare le birre di frumento, solitamente non filtrate. Entrambi i termini condividono la stessa etimologia, Weiss significa bianco, mentre weizen frumento. Entrambe quindi identificano secondo la scuola bavarese le birre di frumento chiamate per esteso weissbier o weizenbier. Le birre weiss sono una eccezione rispetto alle birre bavaresi che solitamente sono prodotte in bassa fermentazione. Le birre weiss, infatti, sono ad alta fermentazione, fermentate con particolari ceppi di lievito che le fanno sviluppare i profumi tipici e distintivi di queste birre di frumento: banana matura e chiodi di garofano. Le birre weiss…