Birre Bitter: storia di uno stile e della sua evoluzione

Pubblicato il

Non tutti sanno che le birre in stile Bitter sono le dirette derivate delle birre Pale Ale.

Storia della Birra Bitter

Le birre bitter sono uno stile prettamente inglese, e infatti nascono proprio nel regno Unito, durante la Rivoluzione Industriale.

Nel 1744 l’Impero Britannico nominò il suo primo governo in India, e così iniziarono a prendere vita le importazioni di spezie, stoffe; d’altro canto molti coloni inglesi si trasferirono in India, e gli inglesi si sa, sono molto affezionati alle loro tradizioni, soprattutto quando si tratta di birra.

Uno dei maggiori produttori di Pale Ale dell’epoca decise di iniziare ad esportare la sua birra in India. Le birre ovviamente dovevano subire un lungo trasporto, e quindi avevano bisogno di una lunga conservazione. Iniziano a nascere le prime India Pale Ale, birre amare, cariche di luppolo che veniva usato come un vero e proprio conservante.

Birre Bitter: l’Evoluzione

Negli anni successivi venne apportata un’altra importante modifica alle birre India Ale che le rendeva più idonee al trasporto, una modifica che avrebbe segnato la storia delle birre per sempre. La densità (il corpo) delle India Ale venne ridotta notevolmente per favorire una fermentazione maggiore. In questo modo gli zuccheri rimanenti erano davvero minimi, e avrebbero garantito la non proliferazione di eventuali batteri attratti dallo zucchero. Nel frattempo l’utilizzo di tecniche più avanzate e di malti non tostati permise di ottenere anche una birra molto più chiara.

Queste birre erano conosciute come Pale Ale Light, ma la storia racconta che qualcuno ha pensato che questo termine, soprattutto nel post guerra, non avrebbe assicurato molto successo alle nuove birre nate.

Quindi, per la prima volta in un concetto di marketing, nasce, alla fine del 900 il termine Bitter.

Con la terminologia Bitter si indicavano quelle birre prodotte con malti pale Ale, dalla gradazione leggera, dall’amaro intenso, dal colore più chiaro, e soprattutto dal corpo molto più leggero.

Caratteristiche Principali delle birre bitter

Le birre bitter hanno un colore chiaro, che spazia dal biondo, all’ambrato.

Si tratta di una birra dal grado alcolico debole, amara, ma con un amaro diverso dalle India Ale,  si tratta di un amaro profondo.

Lo stile bitter è caratterizzato da un impatto di profumi erbacei, di luppolo, che lasciano spazio successivamente alle note di malto e frutta secca.

Le bitter ripropongono al sapore le note di luppoli freschi e quelle maltate, con un retrogusto di frutta secca. Il finale è secco e amaro.

Come Abbinare le Birre Bitter

Le birre bitter hanno un’ampia gamma di abbinamenti culinari possibili tra cui: pollo, maiale arrosto, e il più classico, il curry.

La storia delle birre bitter inizia nei primi anni dell’ottocento, continuando ad evolvere durante tutto il Novecento, fino 2000, dove subisce una metamorfosi importante. Nel 2000 infatti si iniziano a produrre le birre bitter con luppoli americani, con una attenzione particolare al bouquet aromatico. Le birre Bitter danno sempre il meglio di sé quando sono servite alla spina, magari in un bel pub inglese.

 

Le Migliori Birre Bitter: Le Bitter Da Non Perdere

Baladin SUPER BITTER

BUFFALO BELGIAN BITTER

https://www.birredamanicomio.com/birra/de-molen-op-top-american-bitter/

Birra Bitter le migliori consigliate