Se ne parla sempre più spesso: la Birra fa Bene o Fa Male ?
“Chi beve birra campa cent’anni”, è uno slogan che contiene senza dubbio molte verità.
Già nell’antichità i monaci medioevali bevevano birra, perché sapevano che avrebbe fornito loro calorie e proteine.
Anche i popoli orientali consideravano la birra indispensabile per compiere tutte le attività giornaliere.
Oggi il nuovo trend del mangiar sano conferma quello che i nostri antenati sostenevano: la Birra fa BENE!
La birra è una miniera di sali minerali , ma anche di vitamine,come quelle del gruppo B , importanti per l’apporto nutrizionale.
Inoltre, grazie alla sua capacità di aumentare il livello del colesterolo buono nel sangue, influisce positivamente anche sull’apparato cardiovascolare; mentre con il suo principio amaro (è il caso delle birre luppolate) stimola la secrezione dei succhi gastrici, facilitando la digestione e la diuresi.
Propietà Benefiche e Terapeutiche della Birra
La birra ha molti componenti che la rendono una bevanda piena di propietà terapeutiche e benefiche. Ogni ingrediente ha un punto di forza:
- L’alcol: ha funzione stimolante sui centri nervosi, ha azione vasodilatatrice delle piccole arterie , ha effetto diuretico, riduce i livelli di colesterolo ed ha effetto lassativo.
- Gli zuccheri: hanno funzione antisettica a livello dell’intestino e facilitano l’assorbimento di altri zuccheri.
- Il luppolo: ha funzione stimolante della secrezione dei succhi gastrici, e una azione digestiva.
- L’anidride carbonica: funzione di stimolo sull’attività secretiva della mucosa gastrica e di stimolo della muscolatura gastrica ed intestinale.
- Sali minerali: hanno funzione di equilibrio idrosalino e facilitano la contrazione muscolare
- Vitamine: che hanno un apporto nutrizionale.
Birra: le giuste quantità
Trattandosi comunque di una bevanda alcolica, le propietà si ottengono con un consumo moderato e consapevole. Per un adulto il limite https://www.birredamanicomio.com/wp-content/uploads/Fotolia_ok91940200_S-1.jpg giornaliero dovrebbe limitarsi a 30 ml (una bottiglia piccola); e le donne dovrebbero consumarne il 20% in meno.
Sappiamo che sono quantità blasfeme per un appassionato di birra, diciamo che il consumo consapevole rimane il timone guida.
Birra e Calorie
E’ un falso pregiudizio che la birra faccia ingrassare, le calorie equivalgono a meno di un bicchiere di latte!
Ma le precauzioni vanno comunque prese, per chi soprattutto vuole perdere peso.
Certamente è una bevanda che ha molte virtù terapeutiche, purché non si ecceda nella quantità.
Altre proprietà della birra
E’ provato che la birra possegga proprietà diuretiche (dovuta alle resine dei germogli d’orzo), dietetiche, sedative; la birra viene anche raccomandata agli anemici, alle persone che hanno subito una forte perdita di peso ed ai convalescenti.
Altro mito da sfatare: non si può bere birra se si allatta!
La birra ha un’azione provata sull’allattamento ed è quindi consigliata alle donne hanno partorito e che vogliono allattare.
Infine, nel pieno del nostro stile, ricordiamo che la birra, bevuta in quantità ragionevoli, sblocca le inibizioni facilitando la comunicazione e il buonumore.
Quindi.. Cheers!!!